Tematica Animali preistorici

Pectinodon bakkeri Carpenter, 1982

Pectinodon bakkeri Carpenter, 1982

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Troodontidae Gilmore, 1924

Genere: Pectinodon Carpenter, 1982

Descrizione

Nel 1982, Kenneth Carpenter descrisse un gran numero di denti di teropode, risalenti alla fine del Maastrichtiano della Formazione Lance del Wyoming, come la specie tipo Pectinodon bakkeri. Il nome generico, Pectinodon deriva dal latino pecten ossia "pettine", e dal greco odon ossia "dente", in riferimento alle dentellature a pettine sul bordo posteriore dei denti. Il nome specifico, bakkeri onora il paleontologo Robert Thomas Bakker. L'olotipo, UCM 38445, è costituito da un lungo dente di 6,2 millimetri. I paratipi includono altri denti, una mandibola e il retro della scatola cranica. Nel 1985, Lev Nesov nominò una seconda specie: Pectinodon asiamericanus in base al campione CCMGE 49/12176, costituito da un dente rinvenuto nella Formazione Khodzhakul, dell'Uzbekistan, risalente al Cenomaniano. Tuttavia oggi questo fossile è considerato un nomen dubium. Nonostante sia stato storicamente considerato un sinonimo di Troodon, più specificamente della specie Troodon formosus, Philip Currie e colleghi (1990), osservarono che i fossili di P. bakkeri rinvenuti nella Formazione Hell Creek e nella Formazione Lance, differivano abbastanza da quelli di Troodon da poter rappresentare una specie a se stante. Nel 1991, George Olshevsky assegnò i fossili della Formazione Lance, alla specie Troodon bakkeri.] Nel 2011, Zanno e colleghi esaminò la storia contorta della classificazione dei troodontidi del Cretaceo superiore nordamericano. Già nel 2008, Longrich riteneva che il Pectinodon bakkeri rappresentasse un genere valido e a se stante, e notò che, probabilmente, i numerosi esemplari del Cretaceo superiore attualmente assegnati alla specie Troodon formosus, quasi certamente, rappresentano numerose nuove specie, ma per stabilire ciò sarebbero servite revisioni e studi molto più approfonditi. Nel 2013, Currie e Derek Larson conclusero che Pectinodon bakkeri era un genere valido e a se stante, con un areale che andava dalla Formazione Lance alla coeva Formazione Hell Creek. Alcuni denti, rinvenuti nella Formazione Dinosaur Park e risalenti al Campaniano, non essendo statisticamente differenziati da loro, probabilmente a causa di un campione sufficientemente grande, sono stati classificati come cf. Pectinodon.

Diffusione

Dinosauro teropode troodontide vissuto nel Cretaceo superiore, circa 66 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in Wyoming, Nord America.

Sinonimi

= Troodon bakkeri Carpenter, 1982.

Bibliografia

–Carpenter, K. (1982). "Baby dinosaurs from the Late Cretaceous Lance and Hell Creek formations and a description of a new species of theropod" (PDF). Contributions to Geology, University of Wyoming. 20 (2): 123-134.
–L.A. Nesov, 1985, "Novye mlekopitayushchie Mela Kyzylkumov", Vestnik Leningradskogo Universiteta, Geologiia, Geografiia, series 7 17: 8-18.
–A. O. Averianov and H.-D. Sues, 2007, "A new troodontid (Dinosauria: Theropoda) from the Cenomanian of Uzbekistan, with a review of troodontid records from the territories of the former Soviet Union", Journal of Vertebrate Paleontology 27(1): 87-98.
–Olshevsky, G., 1991 A Revision of the Parainfraclass Archosauria Cope, 1869, Excluding the Advanced Crocodylia. Mesozoic Meanderings 2 196 pp.
–Currie, P. (2005). "Theropods, including birds." in Currie and Koppelhus (eds). Dinosaur Provincial Park, a spectacular ecosystem revealed, Part Two, Flora and Fauna from the park. Indiana University Press, Bloomington. Pp 367-397.
–N. Longrich, 2008, "A new, large ornithomimid from the Cretaceous Dinosaur Park Formation of Alberta, Canada: implications for the study of dissociated dinosaur remains", Palaeontology 51 (4) 983-997.
–Lindsay E. Zanno; David J. Varricchio; Patrick M. O'Connor; Alan L. Titus; Michael J. Knell (2011). "A new troodontid theropod, Talos sampsoni gen. et sp. nov., from the Upper Cretaceous Western Interior Basin of North America". PLOS ONE. 6 (9): e24487.
–Larson, Derek W.; Currie, Philip J. (2013). Evans, Alistair Robert (ed.). "Multivariate Analyses of Small Theropod Dinosaur Teeth and Implications for Paleoecological Turnover through Time". PLOS ONE. 8 (1): e54329.
–Longrich, Nick. "Small theropod teeth from the Lance Formation of Wyoming, USA." Vertebrate microfossil assemblages: Their role in paleoecology and paleobiogeography (2008): 135-158.
–Torices, Angelica; Wilkinson, Ryan; Arbour, Victoria M.; Ruiz-Omeñaca, Jose Ignacio; Currie, Philip J. (2018). "Puncture-and-Pull Biomechanics in the Teeth of Predatory Coelurosaurian Dinosaurs". Current Biology. 28 (9): 1467-1474. e2.
–Holtz, T.R., Jr., Brinkman, D.L., and Chandler, C.L. (1998). Denticle mor- phometrics and a possibly omnivorous feeding habit for the theropod dinosaur Troodon. Gaia 15, 159-166.
–Cullen, Thomas M.; Cousens, Brian L. (2024). "New biogeochemical insights into Mesozoic terrestrial paleoecology and evidence for omnivory in troodontid dinosaurs". Geological Society of America Bulletin. 136 (7-8): 2689-2701.


00335 Data: 12/12/2014
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea-Bissau